Sauna : Il calore che da benessere

21/01/2018

 

L’ambiente della sauna è costituito da un locale rivestito di legno di pino, in cui il calore è ottenuto versando acqua su sassi scaldati in un forno. Il trattamento mira a eliminare con il sudore le sostanze di rifiuto e le tossine, a stimolare la circolazione e a favorire il relax.

E’ meglio spogliarsi completamente quando si fa la sauna (attenersi sempre al regolamento della struttura termale o centro benessere), in quanto indossare pantaloncini o costumi da bagno o avvolgersi in un asciugamano di spugna ostacola il flusso della traspirazione e fa sentire a disagio, umidi e sudati.

La maggior parte degli impianti di sauna funziona a temperature tra i 70 e i 90°C. Per motivi di sicurezza il calore viene controllato termostaticamente, con un limite massimo di circa 90°C. Nelle cabine vi sono panche di legno poste a differenti altezze: maggiore è l’altezza della panca, più elevata è la temperatura dell’aria. Vengono preferite panche prive dei tipici nodi del legno, in modo che la resina in essi contenuta non trasudi, ustionando la pelle.

Questa pratica ha avuto origine in Scandinavia nel medioevo, e in Finlandia i bagnanti si percuotono ancora con ramoscelli di  betulla per favorire la pulizia della pelle e stimolare la circolazione. In Italia vi sono, da moltissimo tempo, impianti di sauna in centri di estetica, palestre, istituti di bellezza, circoli sportivi, cliniche e hotel con spa.

Una volta abituati alla pratica della sauna e constatato che essa non produce effetti nocivi sull’organismo, si può restare un’ora o più nella cabina. Gli esperti sostengono che 30 minuti di sauna eliminano tante sostanze di rifiuto quante ne vengono eliminate dai reni nell’arco di 24 ore. A seconda delle proprie condizioni fisiche, e solo dopo aver consultato il medico, si possono anche eseguire moderati esercizi nella sauna.

Prima di entrare nella sauna, dovrete preparare la pelle con una doccia tiepida; dopo, potrete fare una doccia fredda, che dà vigore, purché siate in condizione di salute perfette: nel dubbio, consultate un medico. In nord Europa è frequente assistere a persone che dopo la seduta hanno l’abitudine di rotolarsi nella neve.

I principianti, comunque, dovranno stare all’interno della cabina per circa cinque minuti, preferibilmente prendendo posto sulla panche inferiori, le meno calde per cominciare ad abituarsi a poco a poco.

CONSIGLI PER LA SAUNA:  

  • Dopo un pasto abbondante, attendete circa tre ore prima di fare la sauna.
  • Consultate il medico prima di fare una sauna se non vi sentite in perfetta salute.
  • Lavatevi con cura o fate una doccia tra una seduta e l’altra nella sauna per asportare il sudore e le impurità. Usate una spugna o una spazzola da bagno per detergere la pelle e stimolare ulteriormente la circolazione.
  • Non fate saune se soffrite di ANGINA PECTORIS, ARTERIOSCLEROSI, IPERTENSIONE O IPOTENSIONE , EPILESSIA, DIABETE o affezioni cutanee esclusa l’acne. Nel dubbio, rivolgetevi al medico. Non fate saune se siete in GRAVIDANZA o durante i primi giorni di ciclo.
  • Non fare saune più di due volte alla settimana, a meno che non siate autorizzati dal medico.

 

Fonte: Reader’s digest Family guide to alternative medicine

Numero visite: 248517

Designed & Developed by Valerio Parrella