22/01/2018
La fangoterapia, chiamata anche lutoterapia, viene praticata solitamente nelle stazioni termali mediante applicazioni di fanghi su tutto il corpo o solo su parti di esso. Il fango consiste in una miscela di argilla con acqua termale: in questo modo l’argilla si “arricchisce” con i sali peculiari sciolti nell’acqua della fonte termale. Per questo motivo le indicazioni terapeutiche di una sorgente termale sono valide sia per l’idroterapia sia per la fangoterapia.
Argilla e acqua devono rimanere a contatto abbastanza a lungo per permettere una buona impregnazione dell’argilla stessa con i sali minerali contenuti nell’acqua. Questo processo si chiama “maturazione” del fango termale, durante il quale si realizzano i processi chimici, chimico-fisico e batteriologici caratteristici di ciascun fango.
I fanghi vengono classificati sia in base alle loro caratteristiche solide, sia in relazione a quelle dell’acqua utilizzata per l’impregnazione, che ne determina l’indicazione terapeutica. A seconda della loro composizione, i fanghi vengono definiti in: solfurei; clorurati; salso-bromo-iodici; arsenicali-ferruginosi; solfati e radioattivi*.
L’adozione terapeutica dei fanghi è dovuta alla loro composizione chimico-fisica, anche se risulta essere più importante lo stimolo termico che il fango stesso esercita sulla superficie corporea. La temperatura ottimale di applicazione del fango è di 40-45° C e solo eccezionalmente si raggiungono temperature superiori. La durata varia dai 20 ai 30 minuti; al termine, viene spesso prescritta una doccia-idromassaggio e un riposo sul lettino, con il corpo avvolto in coperte, per circa 30 minuti.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE DI ACQUE E FANGHI IN BASE AD ALCUNE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE
Apparato locomotore Solfuree, salso-bromo-iodiche, salso-solfate, radioattive, arsenicali-ferruginose.
Apparato respiratorio Solfuree, salso-bromo-iodiche, salso-solfate, solfate-calciche, radioattive, arsenicali-ferruginose.
Apparato urinario Oligominerali, bicarbonate, alcalino-terrose, radioattive.
Dermatologia Solfuree, salso-bromo-iodiche, carboniche, radioattive, salso-solfate.
Fegato e vie biliari Bicarbonate, solfate, salso-solfate.
Geriatria Salso-solfate, oligominerali, solfate, radioattive.
Ginecologia Salso-bromo-iodiche, sulfuree, arsenicali-ferruginose, salso-solfate, bicarbonate, radioattive.
Intestino Solfate, salso-solfate, bicarbonate, radioattive.
Naso e gola Solfuree, salso-bromo-iodiche, salso-solfate, arsenicali-ferruginose, radioattive.
Stomaco Bicarbonate, solfate, salso-solfate, carboniche
Vascolari Salso-bromo-iodiche, salso-solfate, solfuree, carboniche, radioattive.
*tenendo conto dei limiti di legge imposta per la salute.
Fonte: Reader’s digest Family guide to alternative medicine